Biografia
Davide Siddi nasce a Cagliari nel 1987. Terminati gli studi classici si dedica completamente allo studio del disegno, della pittura e della prospettiva.
Da autodidatta studia e approfondisce la pittura classica e le tecniche dei grandi maestri dal Rinascimento fino al XIX secolo.
Espone per la prima volta nel 2006, da allora ha esposto in circa 40 mostre tra personali e collettive in Italia e all'estero.
Le sue opere sono conservate presso collezioni pubbliche e
private in tutto il mondo (Marocco, Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Germania, Belgio, Lussemburgo, Italia, Spagna, Russia).
Parallelamente all'attività artistica si è da sempre dedicato all'insegnamento collaborando con realtà di alta formazione in cui ha tenuto laboratori di disegno dal vero, acquerello, cahier de voyage e disegno dell'architettura a mano libera a Milano, Genova, Parigi, Alghero.

Progetti
2019 - Progetto di residenza
Alzachinesi, progetto di residenza sostenuto e patrocinato dall'Amministrazione del comune di Arzachena (Costa Smeralda). D.Siddi ha realizzato in 7 mesi 100 ritratti della comunità.
Attualmente la collezione è in esposizione al Museo di Arzachena.
2014 - 2021 Sponsor
Dal 2014 è sponsorizzato dalle Cartiere Fabriano del gruppo Fedrigoni SPA, con cui inizia un rapporto di consulenza informale per la valutazione delle carte artistiche.
Nel 2018 dalla Escoda Brushes Barcellona, marchio spagnolo leader nella produzione di pennelli artigianali di alta qualità.
2016 - 2021 Biennale aquarelle - Francia
Nel 2016 è l'unico italiano e il più giovane pittore invitato a esporre alla IV Biennale di Acquerello della città di Saint Chamond (Francia), considerata una delle biennali più prestigiose del settore (solo 18 invitati da tutto il mondo ogni due anni).
Ha partecipato nuovamente alla biennale nell'ottobre 2021.
2014 - 2016 Docenza Ied
Nel 2014 l'architetto Giuseppe Vallifuoco, direttore del reparto di Interior design dello IED (Istituto Europeo di Design) gli affida la cattedra di Prospettiva e disegno architettonico.
Nel 2015 si aggiunge la cattedra di tecniche pittoriche applicate al disegno architettonico.
Insegna allo IED fino alla fine del 2016.
2015 - Il libro "Quaderni cagliaritani"
Nel 2015 pubblica il libro "Quaderni cagliaritani", un quaderno di viaggio dedicato alla sua città, Cagliari.
La pubblicazione raccoglie solo una parte della produzione artistica presente nei suoi quaderni reali durante i viaggi compiuti nei suoi circa 15 anni di attività.
2012 - 2019 Accademia di pittura figurativa
Da sempre affascinato dalla formazione a bottega tipica del mondo dell'arte fino alla metà del XX secolo, nel 2012 fonda l'Accademia di pittura figurativa, che diventerà in seguito l'Accademia d'arte di Cagliari, di cui è stato vicepresidente dalla fondazione al 2017 e presidente dal 2017 al 2018. Nel 2019 rinuncia all'incarico per dedicarsi a progetti individuali.
Esposizioni
Personali
2019
Costa Smeralda - Amm. Comunale Arzachena, Alzachinesi
2019
Costa Smeralda - Galleria Esdé
2016
Cagliari - Simpliciter - Galleria Esdé
2012
Cagliari - Dettagli - Galleria Cosimo Canelles
2011
Cagliari - Di città in città - Galleria La Bacheca
2010
Cagliari - Esquisses et études - Galleria Suoni e Pause
Bologna - Immagini di Sardegna - Circolo Grazie Deledda
2009
Siliqua - Acquafredda, storia di un castello - Montegranatico
2007
Capoterra - Casa Melis
Collettive
2022
Saint-Chamond - V Biennale de l'Aquarelle
2016
Saint-Chamond - IV Biennale de l'Aquarelle
Karachi - ambasciata italiana in Pakistan
Fabriano - IWS 2016 e all'IWS - padiglione italiano
Jamshoro - IWS 2016 - padiglione italiano
2015
Fabriano - IWS 2015 e all'IWS - padiglione italiano
2012
Parigi - Galerie DDG
2011
Torino - Piccolo formato - Salotto dell'Arte
Cagliari - Mediterranea - Dulcis

2010
Cagliari - Per amor del vero - Galleria Arté
Roma - Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Atene - Galleria Argos
2009
Bergamo - Museo BOPO Bergamo
Articoli e interviste
Ansa.it - Siddi racconta arzachenesi con la sua arte
Cento ritratti d'autore per raccontare Arzachena e i suoi abitanti e conservare la memoria di un'identità. Si intitola "Alzachinesi", arzachenesi in dialetto gallurese, il progetto artistico ed espositivo che... Continua...
Videolina - "Alzachinesi"; l'identità di un territorio: gli abitanti si mettono in posa
Guarda il video
La Nuova Sardegna - I cento ritratti degli “Alzachinesi”
Il progetto Alzachinesi di Davide Siddi sarà presentato in anteprima domani, dopo le 18, all'auditorio comunale. L'esposizione conclusiva dell'iniziativa si svolgerà... Continua...
Piazza Gallura - "Arzachena (OT): “Alzachinesi”, 100 ritratti firmati da Davide Siddi"
“Alzachinesi” prende forma nel fine settimana dal 4 al 6 aprile con l’evento di presentazione del primo dei 100 ritratti firmati da ... Continua...
Piazza Gallura - "Ritratti d’autore per svelare Arzachena: così Davide Siddi dipinge la memoria"
Classe 1987, lunghi anni di studio da autodidatta, Davide Siddi è un pittore cagliaritano riconosciuto tra i primi cento acquarellisti italiani. Dal primo marzo... Continua...
Olbia.it "Davide Siddi rivela i segreti dell'acquerello" Leggi...
Olbia.it "Arzachena: i ritratti di Davide Siddi che svelano gli Arzachenesi" Leggi...
